Huge natural resources and investment in infrastructure and industry over the last ten years have raised the economically advanced Kazakistan Eurasian nation. Like the former Soviet Republics growing, there is strong imbalance between the wealth of investments in the two main urban agglomerations (Almaty and Astana) and elsewhere, a widespread state of structural backwardness. If on the one hand the presence, still rather widespread, nomadic communities should be considered a value in continuity with tradition; on the other hand, it should be emphasized the high number of Kazakhs living in slums or old collective farms (kolchoz), a legacy of the clanic structure of society and Soviet domination.

Le ingenti risorse naturali e gli investimenti nelle infrastrutture e nell’industria degli ultimi dieci anni, hanno elevato il Kazakistan a nazione eurasiatica economicamente avanzata. Al pari delle Repubbliche ex sovietiche in crescita, si evidenziano forti disequilibri tra la ricchezza di investimenti nei due principali agglomerati urbani (Almaty e Astana) e, altrove, uno stato diffuso di arretratezza strutturale. Se da un lato la presenza, ancora piuttosto diffusa, di comunità nomadi va considerata un valore in continuità con la tradizione, dall’altro è da sottolineare il numero elevato di kazaki che vive all’interno di baraccopoli o in vecchie fattorie collettive (kolchoz), un’eredità della struttura clanica della società e della dominazione sovietica.

Kazakistan / Spita, Leone. - STAMPA. - volume 2(2015), pp. 13-13.

Kazakistan

Leone Spita
2015

Abstract

Huge natural resources and investment in infrastructure and industry over the last ten years have raised the economically advanced Kazakistan Eurasian nation. Like the former Soviet Republics growing, there is strong imbalance between the wealth of investments in the two main urban agglomerations (Almaty and Astana) and elsewhere, a widespread state of structural backwardness. If on the one hand the presence, still rather widespread, nomadic communities should be considered a value in continuity with tradition; on the other hand, it should be emphasized the high number of Kazakhs living in slums or old collective farms (kolchoz), a legacy of the clanic structure of society and Soviet domination.
2015
Enciclopedia italiana. Appendice IX
9788812005574
Le ingenti risorse naturali e gli investimenti nelle infrastrutture e nell’industria degli ultimi dieci anni, hanno elevato il Kazakistan a nazione eurasiatica economicamente avanzata. Al pari delle Repubbliche ex sovietiche in crescita, si evidenziano forti disequilibri tra la ricchezza di investimenti nei due principali agglomerati urbani (Almaty e Astana) e, altrove, uno stato diffuso di arretratezza strutturale. Se da un lato la presenza, ancora piuttosto diffusa, di comunità nomadi va considerata un valore in continuità con la tradizione, dall’altro è da sottolineare il numero elevato di kazaki che vive all’interno di baraccopoli o in vecchie fattorie collettive (kolchoz), un’eredità della struttura clanica della società e della dominazione sovietica.
Kazakista; città; architettura; risorse naturali
02 Pubblicazione su volume::02d Voce di Enciclopedia/Dizionario
Kazakistan / Spita, Leone. - STAMPA. - volume 2(2015), pp. 13-13.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spita_Kazakistan_2015.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1022086
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact